Dott.ssa Livia Brandigi
Dr.ssa Francesca Rizzello
Prendersi cura del proprio pavimento pelvico
La Ginecologia è una branca della medicina che si occupa di tutte le patologie e i problemi dell’apparato genitale femminile. Molti dei fastidi e delle patologie femminili sono inerenti al pavimento pelvico, anche se la maggior parte delle donne non ne ha mai sentito parlare e di conseguenza non se ne prende cura.
Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti molto importanti per il benessere della donna. Esso crea un “ponte” di sostegno agli organi pelvici (utero, vescica, uretra, retto), contribuisce al mantenimento della continenza urinaria e ano-rettale, interviene nell’espulsione del feto durante il parto e stabilizza la colonna lombosacrale.
Gravidanza, parto, traumi ostetrici (ad. esempio l’episiotomia), tosse frequente, obesità e menopausa sono fattori di rischio per la stabilità del pavimento pelvico che potrà andare incontro a danni strutturali e/o funzionali.
I muscoli del pavimento pelvico si possono contrarre volontariamente ed è quindi possibile allenarli sia a scopo preventivo che riabilitativo, attività indicata dall’adolescenza fino all’età adulta. La prevenzione è la miglior cura!
La tecnica di riabilitazione con chinesiterapia pelvi-perineale propone l’esecuzione di esercizi di contrazione e di rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico al fine di:
• aumentare la consapevolezza, la percezione anatomica e l’attività muscolare del perineo;
• rinforzare e mantenere tonica la muscolatura perineale;
• garantire un’adeguata continenza urinaria e fecale prevenendo l’incontinenza;
• prevenire o migliorare il prolasso genitale;
• mantenere una soddisfacente qualità di vita sessuale;
• correggere abitudini minzionali e fecali scorrette (stitichezza, cistiti ricorrenti…);
• intervenire nel dolore pelvi-perineale cronico;
• sostenere prima e dopo la chirurgia pelvica;
• riportare alla fisiologia dopo il post-partum;
• favorire l’automatizzazione dell’attività perineale durante le azioni quotidiane.
STRUMENTALE DEDICATO:
Se accusi uno o più di questi di disturbi non attendere ancora!
La nostra specialista di riferimento sono la Dott.ssa Martina Boschi e la Dott.ssa Livia Brandigi.
Diplomata come ostetrica nel 1984 presso la Clinica degli Studi di Firenze, svolge la professione come libera professionista, occupandosi e accompagnando molte donne nel loro percorso di gravidanza parto-puerperio, seguendole anche durante tutto l’allattamento e gestione del neonato fino al primo anno di vita e nella gestione e organizzazione familiare.
Collaborato per diversi anni con l’Istituto ISPO di Firenze, portando avanti studi sulla storia di infezioni da HPV e correlate poi alla vaccinazione in coorte di donne dell’area fiorentine, con pubblicazione dei risultati del lavoro.
Si occupa con attenzione ed estremo interesse delle disfunzioni del pavimento pelvico (incontinenza urinaria e fecale, prolasso, dolore pelvico, pesantezza, dolore ai rapporti) con percorsi di cura, rieducazione e riabilitazione personalizzati.
La dr.ssa Rizzello si è laureata in Medicina e Chirurgia specializzandosi in Ginecologia e Ostetricia presso l’Università di Firenze.
Ha proseguito i propri studi approfondendo le proprie conoscenze nell’ambito della Medicina Fetale, della Medicina riproduttiva e dell’Ecografia Ginecologica presso il prestigioso centro dell’University College di Londra. Si è successivamente accreditata alla Fetal Medicine Foundation per l’esecuzione di ecografie 11-13 settimane e screening del primo trimestre.
Ha quindi conseguito il Dottorato di Ricerca in Biotecnologie della Riproduzione Umana presso l’Università La Sapienza di Roma e il Master di II Livello in Scienza della Riproduzione e Tecniche di Riproduzione Assistita presso l’Università Carlo Bo’ di Urbino.
La dottoressa visita le sue pazienti presso gli ambulatori privati di Firenze e Pistoia, svolge l’attività privatamente.
Il principale scopo è quello di fornire in brevissimo tempo tutte le cure necessarie, garantendo una diagnosi precoce e trattamenti efficaci.
Via Atto Vannucci 13
50134 Firenze
P.IVA 03588770481
Lunedì - Venerdì 9.00 - 19.00
Reperibilità per urgenze
anche durante i festivi
Telefono: 055 241106 | 055 2477708
Cell: 348 2418099
Fax: 055 2477708
Mail: segreteria@studioceccherini.it
© 2018 Villa Maria Paola All rights reserved